Per questo nuovo appuntamento, il progetto #Arteambrò.lab realizzato a cura di APS FORMARE di Putignano (Ba) nell’ambito dell’Avviso Pubblico Punti Cardinali, organizza il job day dal titolo “HEALTH COMMUNITY. Salute, Sport e Benessere al servizio della Comunità”.

L’evento si è svolto il 18 novembre 2023 dalle ore 15.00 alle ore 21.00 presso il Palazzo Municipale, Sala Consiliare, Viale della Repubblica, 10 (Zollino).

Partendo dalla definizione che l’organizzazione Mondiale della Sanità fornisce al concetto di Salute, “uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale” e non semplicemente “assenza di malattia o infermità”, incontreremo esperti operanti nel settore che si metteranno a confronto su temi di estrema rilevanza per offrire una panoramica sulle varie opportunità che questo mondo può offrire attraverso un approccio multidisciplinare.

Rimasti, inoltre, a disposizione per eventuali domande e curiosità rispetto al tema trattato.

Presenziarono:

– Edoardo CALO’, Sindaco del Comune di Zollino
– Elena INTINI, Legale Rappresentante di APS FORMARE
– Giulia GIGANTE, Direttrice APS FORMARE
– Katia BOTRUGNO, Avvocato
– Federica COSTANTINI, Psicologa
– Nicola MURRI DELLO DIAGO, Medico Chirurgo, Specialista in Radiodiagnostica e Radiologia Interventistica, Dottore di Ricerca in Biochimic, Biologia Molecolare e Biotecnologie
– Cosimo COSTA, Maestro Federale A.s.d. Tennis Zollino
– Vincenzo RUSSETTI, Dottore in Scienze Motorie e Tecnico della Riabilitazione

Saluti finali
– Salvatore GAETANI, Assessore del Comune di Zollino

PHOTO-2023-11-18-17-01-47
PHOTO-2023-11-18-16-51-22
PHOTO-2023-11-18-17-01-46

previous arrow
next arrow

Per questo quarto appuntamento, il progetto #Arteambrò.lab realizzato a cura di APS FORMARE di Putignano (Ba) nell’ambito dell’Avviso Pubblico Punti Cardinali, organizza il JOB DAY “TURISMO, CULTURA E TERRITORIO. Realtà locali e fabbisogni professionali”.

L’evento si è svolto venerdì 10 novembre 2023 dalle ore 16:00 alle ore 22:00 presso il Palazzo Mandurino, in Piazza San Pietro, 5.

Per l’occasione si sono incontrati esperti operanti nel settore che si sono messi a confronto su temi di estrema rilevanza per offrire una panoramica sulle varie opportunità che questo mondo può offrire. Rimasti, inoltre, a disposizione per eventuali domande e curiosità rispetto al tema trattato.

Presenziarono:

– Edoardo CALO’, Sindaco del Comune di Zollino
– Salvatore GAETANI, Assessore del Comune di Zollino
– Elena INTINI, Legale Rappresentante di APS FORMARE
– Giulia GIGANTE, Direttrice APS FORMARE
– Claudia SUNNA, Prof.ssa Associata di Storia del pensiero economico presso l’Università del Salento, Delegata del Rettore all’attuazione del piano strategico
– Daniele MACRì, Proprietario e Gestore “la Muzza B&B” – Zollino
– Francesca MANIGLIO, Proprietaria “Agricola Samadhi – Agriturismo Biologico”, insegnante Yoga
– Cristina FRASSANITO, Operatrice Turistica
– Andrea ANASTASIA, Responsabile Area Amministrativa Barbarahouse

Galleria:

PHOTO-2023-11-10-18-22-49
PHOTO-2023-11-10-18-22-29

previous arrow
next arrow

La scelta del lavoro rappresenta, per la quasi totalità dei ragazzi, uno dei più importanti processi decisionali della vita. Questo percorso necessita di una guida in grado di attivare informazioni utili, occasioni di ascolto e confronto. La ricerca di un lavoro preclude anche dei passi imprescindibili come la scrittura di un curriculum vitae efficace o di una lettera di presentazione.

Questa è la premessa alla base del JOB DAY “SCEGLI IL TUO FUTURO. Formazione, Professioni e Opportunità” organizzato dal progetto #Arteambrò.lab realizzato a cura di APS FORMARE di Putignano (Ba) nell’ambito dell’Avviso Pubblico Punti Cardinali, con l’obiettivo di poter fornire conoscenze e informazioni utili circa il processo di selezione e orientamento professionale e le modalità attraverso cui cercare attivamente il lavoro.

Si sono incontrati esperti operanti nel settore dando spazio ad argomenti di interesse collettivo.

Si è discusso su quali sono le strategie migliori per redigere un buon CV e su come affrontare al meglio un colloquio di selezione.

In ragione di ciò è intervenuta un’azienda presente nel territorio zollinese, leader nella distribuzione automatica di bevande e snacks, che illustrerà il proprio processo di selezione del personale e i requisiti vincenti per far parte del loro team.

L’evento si è svolto lunedì 27 novembre 2023 dalle ore 16.00 alle ore 22.00 presso il Palazzo Municipale, Sala Consiliare, Viale della Repubblica, 10 (Zollino).

Gli esperti sono rimasti, inoltre, a disposizione per eventuali domande e curiosità rispetto al tema trattato.

Presenziarono:

– Edoardo CALO’, Sindaco del Comune di Zollino

– Elena INTINI, Legale Rappresentante di APS FORMARE

– Giulia GIGANTE, Direttrice APS FORMARE

– Anna Emanuela VINCENTI, Giornalista Nuovo Quotidiano di Puglia

– Salvatore PELLEGRINO, Socio Pellegrino Vending S.r.l.

– Elisa DE CARLO, Psicologa del Lavoro e delle Organizzazioni, Esperta in orientamento, Unisalento

– Fulvio SIGNORE, Psicologo del Lavoro, PhD in Human and Social Sciences

– Andreina MADARO, Psicologa del Lavoro

– Salvatore GAETANI, Assessore del Comune di Zollino

Galleria:

PHOTO-2023-11-27-18-45-02
PHOTO-2023-11-27-18-45-03
PHOTO-2023-11-27-18-45-061
PHOTO-2023-11-27-18-45-031
PHOTO-2023-11-27-18-44-491
PHOTO-2023-11-27-18-44-55
PHOTO-2023-11-27-18-44-49

previous arrow
next arrow

Il Programma GOL, previsto dal PNRR nell’ambito delle Politiche del Lavoro, prevede una serie di interventi finalizzati a contrastare la disoccupazione e a favorire il reinserimento dei lavoratori attraverso l’adeguamento e l’aggiornamento delle competenze in linea con l’evoluzione del mercato del lavoro e le esigenze delle imprese del territorio.

Il programma GOL si propone di percorrere 5 diversi percorsi: reinserimento lavorativo, aggiornamento (upskilling), riqualificazione (reskilling), lavoro e inclusione, ricollocazione collettiva.

A CHI È RIVOLTO IL PROGRAMMA GOL?

Il Programma GOL si rivolge a tutti i residenti/domiciliati in Puglia che appartengono a una delle seguenti categorie:

1) Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, con riferimento alle previsioni normative in materia di riforma degli ammortizzatori sociali;

2) Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;

3) Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza;

4) Lavoratori fragili o vulnerabili: giovani NEET (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre);

5) Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;

6) Lavoratori con redditi molto bassi (cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.

OFFERTA FORMATIVA

Nell’ambito del Programma GOL, APS FORMARE propone corsi di base e intermedi di informatica, finalizzati ad agevolare l’accesso nel mondo del lavoro e a sviluppare le competenze digitali richieste dal mercato.

I corsi, della durata di 41/45/59/60 ore, si svolgeranno in presenza e on line nelle sedi di Putignano, Galatina e Foggia a partire da martedì 5 Dicembre 2023.

Denominazione Percorso Percorso GOL Durata
Percorso base di comunicazione e collaborazione in contesti digitali 2 45
Percorso base di Informatica 2 59
Percorso intermedio di comunicazione e collaborazione in contesti digitali 2 41
Percorso base di Informatica 3 59
Percorso intermedio di Informatica 2 60

INDENNITÀ DI FREQUENZA

La partecipazione ai corsi attuati nell’ambito del Programma GOL prevede un’indennità di frequenza pari a € 3,50 per ogni ora frequentata.

Clicca qui per partecipare

Per questo terzo appuntamento, il progetto #Arteambrò.lab realizzato a cura di APS FORMARE di Putignano (Ba) nell’ambito dell’Avviso Pubblico Punti Cardinali, organizza il JOB DAY “IL LAVORO DEL FUTURO. LE FIGURE PROFESSIONALI DELL’E-COMMERCE”.

Dopo oltre due anni segnati dalle gravissime difficoltà della pandemia, la ripresa economica si sta facendo strada. Esistono settori che hanno retto durante il periodo più complicato e che adesso si propongono di fare traino al sistema economico. L’e-commerce è da considerare senz’altro uno dei comparti più robusti, anche in ottica futura.

Con l’obiettivo di vagliare nuove opportunità di sviluppo e opportunità lavorative, il terzo Job Day è incentrato sul grande tema del lavoro del futuro e sulle figure professionali dell’e-commerce.

L’evento si è svolto 27 Ottobre 2023 dalle ore 15.00 alle ore 21:00 presso la Sala Consiliare del comune di Zollino.

Per l’occasione si sono incontrati esperti del settore del commercio online messi a confronto su temi di estrema rilevanza per offrire una panoramica sulle varie opportunità che questo mondo può offrire.

Rimasti, inoltre, a disposizione per eventuali domande e curiosità rispetto al tema trattato.

Presenziarono:

– Edoardo CALO’, Sindaco del Comune di Zollino

– Elena INTINI, Legale Rappresentante di APS FORMARE

– Giulia Gigante, Direttrice APS FORMARE

– Marco Sponziello, Professore di Geografia economica presso l’Università del Salento e Innovation Manager

– Matteo Pompilio, Avvocato specializzato in Data Protection e ICT Law

– Antonio Tondo, Commercialista, Revisore Legale dei conti

– Alberto Paglialunga, Fondatore e CEO di DEGHI S.p.A.

– Angelo Corallo, Professore presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento

– Antonella Gatto, SEO Copywriter e Social Media Manager

Rassegna stampa:

Clicca quì per leggere l’articolo: E-commerce di successo: se ne parla in Salento con il colosso Deghi S.p.A. e altri specialisti del digitale su CorriereSalentino.it.

Galleria:

WhatsAppImage2023-10-27at174719
WhatsAppImage2023-10-27at175559
WhatsAppImage2023-10-27at174753
WhatsAppImage2023-10-27at174918
WhatsAppImage2023-10-27at175012

previous arrow
next arrow

APS FORMARE, dal 5 al 12 dicembre 2023, in ciascuna delle proprie sedi Formative di Putignano, Galatina e Foggia, avvierà i corsi per l’acquisizione di competenze digitali nell’ambito del Percorso 2 – Aggiornamento (upskilling) e del Percorso 3 – Riqualificazione (reskilling).

I Corsi sono gratuiti e prevedono l’indennità di frequenza oraria di € 3,50 e sono rivolti ai seguenti destinatari, in possesso del Patto di Servizio GOL:

Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro(Cigs etc).

Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS- COLL.

Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza.

Lavoratori fragili o vulnerabili: giovani NEET (meno di 30 anni), donne in condizione di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre).

Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizione di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi.

Lavoratori con redditi molto bassi (working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.

Per informazioni telefonare allo 080 4057953, inviare un messaggio WhatsApp al 351 1669120, oppure inviare il cv a formarefor@gmail.org

Se rientri tra i destinatari rivolgiti ad APS FORMARE vieni a trovarci dal lunedì al venerdì, dalle 9.30-13.00 | 16.30-19.30. Per ulteriori informazioni tel. 080 4057953 – cell. 351 1669120 (anche tramite un messaggio WhatsApp), i nostri operatori ti daranno tutte le informazioni sulle modalità di iscrizione ai corsi e sulle opportunità in programma.

Per iscriverti clicca qui

Il Palazzo Granafei, la maestosa residenza baronale situata nel grazioso centro storico del paese di Sternatia, rappresenta un vero e proprio emblema del barocco salentino. Venne edificato nel 1743 per volere della famiglia baronale Cicala, sul progetto dell’architetto leccese Manieri e ceduto in seguito all’ultima dominante famiglia di feudatari “Granafei” da cui prese il nome e della quale si può ammirare un imponente stemma sul portale d’ingresso.
Dall’architettura esterna in stile neoclassico, il palazzo custodisce al suo interno pregevoli affreschi rococò raffiguranti scene mitologiche e sacre ad opera di grandi artisti dell’epoca come Serafino Elmo.
Le mura del castello ospitano un elegante giardino pensile, noto nell’Ottocento come Giardino dei Fiori, dal quale si può ammirare l’austera ma al tempo stesso gradevole facciata posteriore del palazzo e la meraviglia del rigoglio di piante, come l’antica palma piantata nel 1908 per le nozze d’oro di uno dei capostipiti della famiglia Orlandi.
Quanto appena descritto è stata la cornice del Job Day che ha avuto luogo Domenica 15 Ottobre e che, tra dibattiti e visite guidate, riguarda il tema della valorizzazione dei beni storici locali come importante fonte di crescita per il settore turistico, diventato ormai risorsa inestinguibile del territorio Pugliese.
L’evento è realizzato nell’ambito dell’Avviso Pubblico Regionale Punti Cardinali da #Filia.Lab del Comune di Sternatia, coordinato da A.P.S. FORMARE e con la collaborazione dei partner di progetto Arpal Puglia, Next Eu, Geapolis, Fidas, Ulisse.

L’appuntamento si è tenuto Domenica 15 Ottobre 2023, ore 10:00 – 13:00 e 15:00 – 18:00, presso il Palazzo Marchesale Granafei, via G. Matteotti, Comune di Sternatia(LE)
Via G. Matteotti, 73010 Sternatia (LE)

Intervervenuti:
– Massimo MANERA, Sindaco del Comune di Sternatia
– Anna Vincenza TARANTINO, Consigliere del comune di Sternatia
– Mario CAZZATO, Storiografo ed esperto di Architettura
– Francesco GIANNACHI, Ellenista, Professore Associato Università del Salento
– Eleonora MASTROLIA, Guida Turistica
– Giorgio Filieri, Docente e Cultore della Materia
– Elisabetta INDINO, Centro Studi Chora-Ma

Galleria:

PHOTO-2023-10-15-19-25-02
PHOTO-2023-10-15-19-25-03
PHOTO-2023-10-15-19-57-52
PHOTO-2023-10-15-19-58-09
PHOTO-2023-10-15-19-58-09_1
PHOTO-2023-10-15-19-58-15
PHOTO-2023-10-15-19-25-051

previous arrow
next arrow

L’evento si è svolto venerdì 13 ottobre 2023, dalle ore 16:00 – 22:00, presso la Sala Polifunzionale del Comune di Sternatia (Le), in Via B. Ancora 42, 73010 Sternatia (LE).

Saluti istituzionali:

– Massimo MANERA, Sindaco del comune di Sternatia

– Salvatore Sergio, Direttore del Distretto Socio Sanitario di Martano(Le)

– Valentina PIRONTI, Presidente Ordine della Professione di Ostetrica – Lecce

– Anna Vicenza TARANTINO, Consigliere del comune di Sternatia

– Elena INTINI, Legale Rappresentante di APS FORMARE

– Giulia GIGANTE, Direttrice di APS FORMARE

Intervenuti:

– Katia BOTUGNO, Avvocato

– Giorgio ROLLO, Presidente 2HE – IO POSSO

– Davide VILLANI, Presidente FIDAS sez. F Villani – Sternatia

– Piero PELLA, Responsabile progetti speciali e risorse umane Made in carcere

– Roberto MOLENTINO, Esperto in gestione di progetti di inclusione

Saluti finali:

– Sandro MONTINARO, Digital Marketer APS FORMARE

Galleria:

WhatsAppImage2023-11-07at1536152
WhatsAppImage2023-11-07at1536153
WhatsAppImage2023-11-07at1536151
WhatsAppImage2023-11-07at153615

previous arrow
next arrow

Il JOB DAY “MERCATO DEL LAVORO E PROSPETTIVE FUTURE” ha come obiettivo informare e far riflettere sui meccanismi che governano il mercato del lavoro, ampliandone le prospettive in un’ottica futura.

L’evento si è svolto mercoledì 11 ottobre 2023, dalle ore 16:00 – 22:00, presso la Sala Polifunzionale del Comune di Sternatia (Le), in Via B. Ancora 42, 73010 Sternatia (LE).

Attraverso un dibattito tenuto da esperti in diverse discipline di interesse nazionale ed internazionale, ci si è potuti confrontare sulla tematica in questione per scoprire le future prospettive che il mondo del mercato del lavoro è in grado di offrire.

Intervenuti:

– Massimo MANERA, Sindaco del Comune di Sternatia

– Anna Vincenza TARANTINO, Consigliere del comune di Sternatia

– Elena INTINI, Legale Rappresentante di APS FORMARE

– Giulia GIGANTE, Direttrice di APS FORMARE

– Cristiano DONGIOVANNI, Kinesiologo

– Federico PASTORE, Direttore Confcommercio Lecce

– Silvia ROSAFIO, Psicologa e Psicoterapeuta

– Marco SPONZIELLO, Docente presso Università del Salento

– Piera Paola ZECCA, Responsabile APL Agenzia Formativa Ulisse

Galleria:

WhatsAppImage2023-11-08at2020068
WhatsAppImage2023-11-08at2020061
WhatsAppImage2023-11-08at2020063
WhatsAppImage2023-11-08at2020062

previous arrow
next arrow

Calendario eventi:

17.10.2023 | 8.00-14.00
Innovazione ed Imprenditorialità

18.10.2023 | 8.00-14.00
Dall’Università al mondo produttivo

18.10.2023 |14.30-20.30
Orientamento al lavoro e incontri con le aziende

19.10.2023 | 8.00-14.00
Come scegliere e farsi scegliere dalle aziende

19.10.2023 |14.30-20.30
Digital skills e smart working

20.10.2023 | 8.00-14.00
Lavoro ed innovazione nel turismo

20.10.2023 | 14.30-20.30
Bacco era un turista: dall’agroalimentare
all’enogastronomia

21.10.2023 | 8.00-14.00
Il lavoro nella Green Economy

Il 21-10-2023 si è tenuto dalle ore 8:00 alle ore 14:00 il JOB DAY Lavoro ed innovazione nel turismo, nel Museo dei Ragazzi | Via J. F. Kennedy, 70015 Noci(Ba).

Saluti Istituzionali:

– Francesca TINELLA, Assessore del comune di Noci

– Domenico PECERE, Ambasciatore per il clima presso la Commissione Europea

– Antonio TREVISI, Senatore e Segretario Commissione Energia e Ambiente

– Alba SINIBALDI, ITS Green Energy Puglia

Interventi:

– Marco SPONZIELLO, Innovation Manager – Docente di Geografia economica – Università del Salento

– Manola MAZZOTTA, Docente di Economia del Crimine – Università del Salento

– Michele SCOPPI, CEO Gruppo HOPE

– Nicola PANARESE, Direttore Generale Giovanni Putignano & Figli S.r.l.

– Donato NOTARANGELO, Presidente Giovani Imprenditori Confindustria Bari BAT

Saluti Finali:

Elena INTINI, Legale Rappresentante di APS FORMARE

Rassegna stampa:

Clicca quì per leggere l’articolo: JobWeek dedicata all’orientamento su NOCI24.it.

Galleria:

WhatsAppImage2023-10-25at195701
WhatsAppImage2023-10-25at1956352
WhatsAppImage2023-10-25at195635
WhatsAppImage2023-10-25at1956354
WhatsAppImage2023-10-25at195718
WhatsAppImage2023-10-25at19563531

previous arrow
next arrow

Il 20-10-2023 si è tenuto dalle ore 14:30 alle ore 20:30 il JOB DAY Lavoro ed innovazione nel turismo, nel Museo dei Ragazzi | Via J. F. Kennedy, 70015 Noci(Ba).

Saluti Istituzionali:

– Lucia PARCHITELLI, Consigliera e Componente Commissione Lavoro e Formazione

– Giuseppa ANTONACI, Presidente ITS per Industria dell’ospitalità e del Turismo

– Piero LIUZZI, Già Parlamentare – Presidente Greenblu Hotels & Resort

– Francesco LEONE

Interventi:

– Gerardo PEPE, Vicepresidente Nazionale dell’Associazione N.O.I Nuova Ospitalità Italiana

– Nicola SAVINO, Presidente Associazione Cuochi Trulli e Grotte

– Vito Sante CECERE, Presidente Onorario AIS Puglia

– Giuseppe MANCINI, Executive Chef Pasticcere e Founder di Mancini Chef Consulting

– Marisa ANDRISANI, Presidente Take away Puglia

– Cosimo RAPANÀ, Direttore Associazione Formazione

Rassegna stampa:

Clicca quì per leggere l’articolo: JobWeek dedicata all’orientamento su NOCI24.it.

Il 20-10-2023 si è tenuto dalle ore 8:00 alle ore 14:00 il JOB DAY Lavoro ed innovazione nel turismo, nel Museo dei Ragazzi | Via J. F. Kennedy, 70015 Noci(Ba).

Saluti Istituzionali:
– Giandomenico MICCOLIS, Vicesindaco del comune di Noci
– Francesca AMATULLI

Interventi:

– Carlo BOSNA, Responsabile Area Comunicazione della Zona Economica Speciale Adriatica Presidenza del Consiglio dei Ministri

– Vincenzo DI ROMA, AD Hotels Connections – Consorzio albergatori e Ospito Consorzio

– Ivana GENTILE, CFO Greenblue Hotels & Resort

– Nico MASTRONARDI, Esperta in comunicazione

– Massimo FAVIA, Presidente Rete Iridium PNRR

Saluti Finali:

Elena INTINI, Legale Rappresentante di APS FORMARE

Rassegna stampa:

Clicca quì per leggere l’articolo: JobWeek dedicata all’orientamento su NOCI24.it.

Galleria:

WhatsAppImage2023-10-25at2007382
WhatsAppImage2023-10-25at200737
WhatsAppImage2023-10-25at200738

previous arrow
next arrow

Il 19-10-2023 si è tenuto dalle ore 14:30 alle ore 20:30 il JOB DAY Digital skills e smart working, nel Museo dei Ragazzi | Via J. F. Kennedy, 70015 Noci(Ba).

Saluti Istituzionali:
– Stanislao MOREA, Assessore del comune di Noci
– Francesca AMATULLI

Interventi:

–Alberto FORNASARI, Professore Associato di Pedagogia Sperimentale – Direttore del Centro di Ricerca Interuniversitario su Popolazione, Ambiente e Salute(CIRPAS)

– Maria Cesarea GIORDANO, CEO HRCOFFEE

– Rocco GIULIANO, HRCOFFEE – Ricercatore Borsista

– Marco SPONZIELLO, Innovation Manager, Docente di Geografia economica – Università del Salento

– Antonella GATTO, SEO Copywriter e Social Media Manager

Saluti finali:

Elena INTINI, Legale Rappresentante di APS FORMARE

Rassegna stampa:

Clicca quì per leggere l’articolo: JobWeek dedicata all’orientamento su NOCI24.it.

Galleria:

WhatsAppImage2023-10-25at2008281
WhatsAppImage2023-10-25at2008272
WhatsAppImage2023-10-25at20082822
WhatsAppImage2023-10-25at2008276

previous arrow
next arrow

Il 19-10-2023 si è tenuto dalle ore 8:00 alle ore 14:00 il JOB DAY Orientamento al lavoro e incontri con le aziende, nel Museo dei Ragazzi | Via J. F. Kennedy, 70015 Noci(Ba).

Saluti Istituzionali:
– Marta JEROVANTE, Consigliera del comune di Noci
– Francesco LEONE

Interventi:

–Giovanni OLIVA, General Manager Internazionale

– Davide MONGILLO, HR ManagerBanca Popolare Pugliese

– Antonio DESTRATIS, Responsabile Risorse umane, organizzazione e sistemi Links Management and Technology

– Giorgia ROSAFIO, Responsabile Politiche Attive Puglia e Basilicata Gi Group

– Domenico NISI, Responsabile Ufficio Gare e Appalti SERECO

– Cosimo RAPANÀ, Direttore Associazione Formazione

Rassegna stampa:

Clicca quì per leggere l’articolo: JobWeek dedicata all’orientamento su NOCI24.it.

Galleria:

WhatsAppImage2023-10-25at20063610
WhatsAppImage2023-10-25at20063674
WhatsAppImage2023-10-25at20063517

previous arrow
next arrow

Il 18-10-2023 si è tenuto dalle ore14:30 alle ore 20:30 il JOB DAY Orientamento al lavoro e incontri con le aziende, nel Museo dei Ragazzi | Via J. F. Kennedy, 70015 Noci(Ba).

Saluti Istituzionali:
– Sebastiano LEO, Assessore Politiche del Lavoro e Formazione Regione Puglia
– Francesco INTINI, Sindaco di Noci

Intervenuti:

– Piero LIUZZI, Già Parlamentare – Presidente Greenblu Hotels & Resort

– Mariella RONZULLI, HR Manager Ferrotramviaria S. p. A.

– Giorgia ROSAFIO, Responsabile Politiche Attive Puglia e Basilicata Gi Group

– Cristina DE LUISI, Head Hunter – Recruiting Specialist – Hr Advisor We Hunt

– Nicola INTINI, Direttore Generale della Fusillo Sebastiano S.r.l.

– Cosimo RAPANÀ, Direttore Associazione Formazione

Rassegna stampa:

Clicca quì per leggere l’articolo: JobWeek dedicata all’orientamento su NOCI24.it.

Galleria:

WhatsAppImage2023-10-25at2003273
WhatsAppImage2023-10-25at2003274
WhatsAppImage2023-10-25at200327

previous arrow
next arrow

Il 18-10-2023 si è tenuto dalle ore 8:00 alle ore 14:00 il JOB DAY Dall’Università al mondo produttivo, nel Museo dei Ragazzi | Via J. F. Kennedy, 70015 Noci(Ba).

Saluti Istituzionali:
– Stanislao MOREA, Assessore del comune di Noci
– Andrea LOTITO, Direttore IAL Puglia

Intervenuti:

– Raffaele LAGRAVINESE, Prof. Associato di Economia Politica – Dipartimento di Economia e Finanza di Bari Responsabile Orientamento Università di Bari

– Giuseppe BOCCUZZI, Segretario Bari e Bat UST CILS

– Angela MONGELLI, Prof.ssa di Sociologia – Università degli studi di Bari – CIPRAS

– Cosimo TINELLI, Responsabile della città del Gelato

Rassegna stampa:

Clicca quì per leggere l’articolo: JobWeek dedicata all’orientamento su NOCI24.it.

Galleria:

WhatsAppImage2023-10-25at1953243
WhatsAppImage2023-10-25at1953242
WhatsAppImage2023-10-25at1953244
WhatsApp Image 2023-10-25 at 19.53.24

previous arrow
next arrow

Il 17-10-2023 si è svolto dalle ore 8:00 alle ore 14:00 il JOB DAY sull’ Innovazione ed Imprenditorialità, nel Museo dei Ragazzi | Via J. F. Kennedy, 70015 Noci(Ba).

Saluti Istituzionali:

– Francesco INTINI, Sindaco del comune di Noci
– Francesca TINELLA, Assessore del comune di Noci
– Angelo SILVESTRI, Coordinatore Operativo Nazionale ANPAL
– Silvia PELLEGRINI, Dirigente Regione Puglia
– Andrea LOTITO, Direttore IAL Puglia

Intervenuti:

– Raffaele LAGRAVINESE, Prof. Associato di Economia Politica – Dipartimento di Economia e Finanza di Bari Responsabile Orientamento Università di Bari

– Salvatore CASTRIGNANÒ, Segretario CISL Puglia

– Francesco ANTONACCI, Founder della Socialware Italy S.r.l.

– Angela MONGELLI, Prof.ssa di Sociologia – Università degli studi di Bari – CIPRAS

– Gianfranco LAERA, Supervisor di Dulciar S.r.l.

Rassegna stampa:

Clicca quì per leggere l’articolo: JobWeek dedicata all’orientamento su NOCI24.it.

Galleria:

WhatsAppImage2023-10-17at193326
WhatsApp Image 2023-10-17 at 19.33.56
WhatsApp Image 2023-10-17 at 19.34.42 (1)
WhatsApp Image 2023-10-17 at 19.34.42 (2)
WhatsApp Image 2023-10-17 at 19.34.42 (3)

previous arrow
next arrow

Sabato 7 ottobre 2023 si terrà presso la sala indoor Naima Caffè a Carpignano Salentino, il Job Day “Il cambiamento climatico: una sfida che crea nuove opportunità”.
Dopo i consueti saluti istituzionali da parte del Sindaco di Carpignano e Serrano, Mario Bruno CAPUTO,

Elena INTINI, Legale rappresentante di APS FORMARE e Giulia GIGANTE, Direttrice di APS FORMARE

Intervenuti:

– Eleonora MARROCCO, Presidente Geapolis “Vivere nell’epoca del cambiamento climatico”;
– Antonio DONATEO, Fisico dell’atmosfera dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC-CNR) “Il cambiamento climatico: una sfida per l’umanità”;
– Gianluca PAPPACCOGLI, Ricercatore dell’UniSalento “Modelli meteo-climatici: strumenti essenziali per la -transizione energetica ed un futuro sostenibile”;
– Alessandro PANICO, Ingegnere Energetico “Energie rinnovabili: una scelta strategica per il clima e per il nostro territorio”;
– Cleidiane PINHEIRO DE FREITAS, Coordinatrice “Progetto Semirùàrido Sustentàvel” e “Ecos-Ecologico Comunitario Sostenibile” “Tecnologia sociale e strategie di adattamento al cambiamento climatico”.
– Eleonora MARROCCO, Presidente Geapolis “Vivere nell’epoca del cambiamento climatico”;
– Antonio DONATEO, Fisico dell’atmosfera dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC-CNR) “Il cambiamento climatico: una sfida per l’umanità”;
– Gianluca PAPPACCOGLI, Ricercatore dell’UniSalento “Modelli meteo-climatici: strumenti essenziali per la transizione energetica ed un futuro sostenibile”;
– Alessandro PANICO, Ingegnere Energetico “Energie rinnovabili: una scelta strategica per il clima e per il nostro territorio”;
– Cleidiane PINHEIRO DE FREITAS, Coordinatrice “Progetto Semirùàrido Sustentàvel” e “Ecos-Ecologico Comunitario Sostenibile” “Tecnologia sociale e strategie di adattamento al cambiamento climatico”.

Galleria:

WhatsAppImage2023-10-12at1905496
WhatsAppImage2023-10-12at1905495
WhatsAppImage2023-10-12at1905497

previous arrow
next arrow

Venerdì 6 ottobre 2023 si è tenuto presso la sala indoor Naima Caffè a Carpignano Salentino, il Job Day “Welfare di comunità: le nuove figure professionali del benessere sociale”.

Dopo i consueti saluti istituzionali da parte del Sindaco di Carpignano e Serrano, Mario Bruno CAPUTO e del Docente del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università del Salento, Giuseppe NICOLARDIElena INTINI, Legale rappresentante di APS FORMARE, Giulia GIGANTE, Direttrice di APS FORMARE,

Intervenuti:
 Katia BOTRUGNO, Avvocato esperto in Diritto dell’immigrazione “Benessere sociale e professioni: nuovi traguardi di legalità”;
– Roberto MOLENTINO, esperto in gestione di progetti di inclusione “Agire il cambiamento: progetti educativi, culturali di innovazione sociale al servizio del territorio”;
 Ilaria PALMA, Responsabile di produzione e coordinatrice Made in carcere “New Philosophy and lite style”;
– Maria Carmela SPAGNOLO, Assistente Sociale Comunità di Accoglienza “A tutto tenda” “L’accoglienza rigenera la vita…”;
– Giorgia ROLLO, Presidente 2HE – IO POSSO “Turismo accessibile: il ruolo dell’operatore sanitario”.

Galleria:

WhatsAppImage2023-10-12at1905493
WhatsAppImage2023-10-12at1905491
WhatsAppImage2023-10-12at1905494
WhatsAppImage2023-10-12at190549
WhatsAppImage2023-10-12at1905492

previous arrow
next arrow

JOB DAY – APS FORMARE

Sabato 9 settembre si è tenuto un’ altro appuntamento con i nostri Job Days, eventi di promozione occupazionale e di informazione sui nuovi percorsi professionalizzanti promossi in Puglia. Per questo secondo appuntamento, il progetto #Arteambtò.lab realizzato a cura di APS FORMARE di Putignano (Ba) nell’ambito dell’Avviso Pubblico Punti Cardinali, organizza il JOB DAY “DEGUST@ZIONE DI IDEE. L’EVOLUZIONE DEL MONDO DEL LAVORO NEL SETTORE ENOGASTRONOMICO LOCALE” con l’obiettivo di aprire nuove riflessioni sulle prospettive lavorative che si delineano in ambito agricolo ed enogastronomico locale.

L’evento si è svolto sabato 9 settembre 2023 dalle ore 18.00 alle ore 24.00 in Via Vittorio Emanuele II, Zollino.

Per l’occasione si sono incontrati esperti operanti nel settore che si sono messi a confronto su temi di estrema rilevanza per offrire una panoramica sulle varie opportunità che questo mondo può offrire. Rimasti , inoltre, a disposizione per eventuali domande e curiosità rispetto al tema trattato.

Presenziarono:

– Edoardo CALO’, Sindaco del Comune di Zollino
– Elena INTINI, Legale Rappresentante di APS FORMARE
– Silvia PELLEGRINI, Direttore del Dipartimento Politiche del Lavoro, Istruzione e Formazione
– Anna Manuela VINCENTI, Giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia e Presidente del Soroptmist -International Maglie Sud Salento
– Aldo SPECCHIA, Responsabile didattica AIS Lecce
– Daniela GRAVILI, Sommelier e degustatore ufficiale AIS, Wine Expert per Cantine Menhir Salento
– Gabriella MANIGLIO, Titolare dell’Azienda “Tenuta Corallo Winery”
– Valentina ATTANASIO, Consulente in comunicazione d’impresa e le relazioni pubbliche
– Grazia BARBA, Titolare dell’Azienda “Donna Oleria”.

Galleria:

WhatsAppImage2023-10-12at1903054
WhatsAppImage2023-10-12at1903056
WhatsAppImage2023-10-12at1903055
WhatsAppImage2023-10-12at1903053
WhatsAppImage2023-10-12at1903057
WhatsAppImage2023-10-12at1903058
WhatsAppImage2023-10-12at1903059
WhatsAppImage2023-10-12at19030510
WhatsAppImage2023-10-12at19030511
WhatsAppImage2023-10-12at19030512
WhatsAppImage2023-10-12at19030513
WhatsAppImage2023-10-12at19030514
WhatsAppImage2023-10-12at190305
WhatsAppImage2023-10-12at1903052
WhatsAppImage2023-10-12at1903051

previous arrow
next arrow

Il Job day organizzato nell’ambito del progetto #Filìa.Lab a valere sull’Avviso Pubblico Punti Cardinali
Il progetto #Filìa.Lab, realizzato nell’ambito dell’Avviso Pubblico Punti Cardinali da APS FORMARE e dal comune di Sternatia, organizza il JOB DAY “INNOVAZIONE – TECNOLOGIE, SOSTENIBILITA’ E OPPORTUNITA’ PER IL TERRITORIO” con l’obiettivo di fornire nuovi spunti di riflessione sulle prospettive lavorative implementate attraverso l’innovazione tecnologica nei vari settori di sviluppo nel nostro territorio.
I Job Day sono realizzati con l’obiettivo di fornire orientamento alla formazione e al lavoro, promuovere il concetto di sostenibilità dell’ occupazione ed implementare la rete di assistenza ai lavoratori e a disoccupati o inoccupati in cerca di lavoro, compresi studenti di ogni ordine e grado, come previsto dal progetto sperimentale Punti Cardinali dell’ agenda per il lavoro della Regione Puglia.
L’evento si è svolto sabato 30 settembre 2023, dalle ore 08:30 – 14:30, presso la Sala Polifunzionale del Comune di Sternatia (Le), in Via B. Ancora 42.
Durante l’incontro hanno preso parte esperti operanti in diverse discipline e/o settori di interesse nazionale ed internazionale che si confronteranno sulla tematica in questione per offrire un’ampia visione sulle varie opportunità occupazionali che, grazie al mondo dell’innovazione tecnologica, possono essere incrementate.

Intervenuti:

– Massimo MANERA, Sindaco del Comune di Sternatia
– Anna Vincenza TARANTINO, Consigliere del comune di Sternatia
– Elena INTINI, Legale Rappresentante di APS FORMARE
– Andrea VALERINI, Dirigente Scolastico I.I.S.S. “Laporta/Falcone-Borsellino”
– Marco SPONZIELLO, Presidente Associazione NextEu, Commercialista, Docente di Geografia economica presso Università del Salento
– Enrico CIAVOLINO, Professore associato di Psicometria, Unisalento
– Gianpasquale PREITE, Professore associato di Filosofia politica e governance pubblica, Unisalento
– Claudia SUNNA, Professoressa associata di Storia del pensiero economico, Unisalento
– Angelo COLUCCIA, Professore associato di Telecomunicazioni e machine learning, Unisalento
– Guido OLIVA, Consulente in Finanza agevolata

Rassegna stampa:

Clicca quì per leggere l’articolo: Puglia: Job Day su Tecnologia e Intelligenza Artificiale su NEXT EU MAGAZINE.

Galleria:

IMG_9712
IMG_9713
IMG_9717

previous arrow
next arrow

JOB DAY – APS FORMARE

ore 17.00 – 23.00

Villa Comunale di Sternatia

Via Pisa 2, 73010 Sternatia (LE)

Lunedì 28 agosto si è tenuto un’appuntamento con i nostri Job Days, eventi di promozione occupazionale e di informazione sui nuovi percorsi professionalizzanti promossi dalla regione Puglia. Per questo secondo appuntamento, il progetto #Filìa.Lab, realizzato a cura di APS FORMARE di Putignano (Ba) nell’ambito dell’Avviso Pubblico Punti Cardinali, ha organizzato il JOB DAY “ALLENATI AL LAVORO. OPPORTUNITA’ DI LAVORO NEL MONDO DELLO SPORT, DELLA SALUTE E DEL BENESSERE” con l’obiettivo di aprire nuove riflessioni sulle prospettive lavorative che si delineano in ambito sportivo e della cura del corpo.

Per l’occasione si sono incontrati esperti operanti in diverse discipline e soprattutto in settori di interesse nazionale ed internazionale che si sono messi a confronto su temi di estrema rilevanza per offrire una panoramica sulle varie opportunità che questo mondo può offrire. Rimasti, inoltre, a disposizione per eventuali domande e curiosità rispetto al tema trattato.

Presenziarono:
– Massimo MANERA, Sindaco del Comune di Sternatia;
– Anna Vincenza TARANTINO, Consigliere del Comune di Sternatia;
– Elena INTINI, Legale Rappresentante di APS FORMARE;
– Giulia GIGANTE, APS FORMARE, Partner di Progetto;
– Alfonso CANNOLETTA, Docente di Scienze Motorie;
– Maurizio MANERA, Presidente ASD NIPPON.;
– Ivan SPAGNA, Chinesiologo e Presidente ASD Body Revolution;
– Rita GEMMA, Dottoressa in Scienze e tecniche dell’attività motoria preventiva ed adattata, PT Mondiale Moto 2, Massoterapista;
– Alessandro BARONE, Istruttore di kickboxing e K1;
– Raffaella ROLLO, Biologa nutrizionista;
– Martina GRASSO, Presidente ASD professionisti dello Sport e Consigliere ASD Body Revolution;
– Marco MANERA, Presidente SSD Virtual Race.

Clicca quì per leggere l’articolo: Job Day- APS FORMARE Allenati al Lavoro Opportunità di lavoro nel mondo dello Sport, della Salute e del Benessere su CorrierePl.it.

Clicca quì per leggere l’articolo: Salento: Job Day su “Sport, lavoro e opportunità” su Next EU Magazine.

Galleria:

WhatsAppImage2023-10-12at1901411
WhatsAppImage2023-10-12at1901412
WhatsAppImage2023-10-12at1901414
WhatsAppImage2023-10-12at1901416
WhatsAppImage2023-10-12at1901415
WhatsAppImage2023-10-12at190141

previous arrow
next arrow

JOB DAY – APS FORMARE

Carpignano Salentino,

ore 18.00-24.00

Piazzetta in via D. Personè

L’1 settembre 2023 si è tenuto presso via D. Personè il Job Day “OrientARTI. Il mondo del lavoro per le professioni artistiche”.

L’iniziativa rientra nelle attività della rete Punti Cardinali, progetto sperimentale dell’agenda per il lavoro della Regione Puglia nata per diffondere la cultura dell’orientamento, promuovere la sostenibilità dell’occupazione e migliorare la qualità dei servizi per lavoratori e studenti di ogni ordine e grado.

Saluti istituzionali:

– Mario Bruno Caputo, Sindaco di Carpignano Salentino e Serrano;
– Salvatore Rizzello, consigliere del comune di Carpignano Sal.no;
– Elena Intini, Legale Rappresentante di APS FORMARE;
– Sandro Montinaro, Digital Marketer di APS FORMARE.

Intervenuti:

– Giulia Gigante, APS FORMARE Partner di Progetto Presentazione Progetto #Lab.Or – Punti Cardinali;

– Paolo Antonio De Carlo, regista e docente presso l’Accademia delle belle arti di Bari “L’Accademia delle Belle Arti come percorso di formazione”;

– Stefania Bolognese, Mosaicista
“Il laboratorio musivo tra passato e presente
Presentazione dei lavori dell’ Orientation Labs “RealizziAMO un mosaico”;

– Francesco Esposito, Archeologo e responsabile del Mus.Ar.Ca
“La valorizzazione del patrimonio artistico: l’esperienza del Mus.Ar.Ca”;

– Daniele Coricciati, Fotografo
“La fotografia come forma d’arte: osservare e raccontare il paesaggio, i riti e gli sguardi umani”;

– Riccardo Cananiello, Attore
“Fare teatro: tra arte, artigianalità e nuove socialità”

– Giulia GIGANTE consegnerà gli attestati di partecipazione agli Orientation Labs e al comune l’opera musiva realizzata durante il Laboratorio di mosaico.

Saluti finali:
– Visita alla “Festa te lu Mieru”.

Rassegna stampa:

Clicca quì per leggere l’articolo: Job Day “OrientARTI” in Salento: a Carpigiano su NEXT EU MAGAZINE.

Galleria:

IMG_94451
IMG_94531
IMG_94541
IMG_94551
IMG_94631
IMG_94671
IMG_94711
IMG_94691
IMG_94811
IMG_94761
IMG_94781
IMG_94841
IMG_94291
IMG_94421

previous arrow
next arrow

JOB DAY – APS FORMARE

Carpignano Salentino

ore 18.00 – 24.00

Piazzetta in via D. Personè

Il 2 settembre 2023 si è tenuto presso via D. Personè il Job Day “ManuFATTI. L’artigiano Salentino, un mestiere tra storie e identità.”

L’iniziativa rientra nelle attività della rete Punti Cardinali, progetto sperimentale dell’agenda per il lavoro della Regione Puglia nata per diffondere la cultura dell’orientamento, promuovere la sostenibilità dell’occupazione e migliorare la qualità dei servizi per lavoratori e studenti di ogni ordine e grado.

Intervenuti:

– Maria Cristina Rizzo, Le Costantine
“L’arte della tessitura: Lavoro, ingegno e storia di donne”

– Alberto Persano, fashion buyer e art director La Sellerie Limited
“La dote. Pizzi, racconti e segreti di Nonna Imma e le sue sorelle”;

– Laura Buttazzo. Le Buguse – Idee Artigianali
“Cactus che impresa! Piante grasse in stozza realizzate a mano”

– Anna Siciliano, Arte&Artigianato del giunco
“Tradizione e innovazione nell’antica arte dell’intreccio del giunco”;

– Antonio De Rinaldis, La casa dell’artigianato leccese
“L’esperienza di una bottega leccese”

Saluti finali:
– Visita alla “Festa te lu Mieru”.

Galleria:

IMG_95011
IMG_95051
IMG_95101
IMG_94951
IMG_95031
IMG_95041
IMG_95151
IMG_95141
IMG_95191
IMG_95241
IMG_95281
IMG_95361

previous arrow
next arrow

JOB DAY – APS FORMARE

“AGRICULTUR@ DI IDEE. NEL SEGNO DELLE ECCELLENZE: LE TIPICITA’ ENOGASTRONOMICHE LOCALI NELL’ERA DIGITALE”

Terrazza della Biblioteca Comunale, Via Vittorio Emanuele II – Zollino (Le).

Nell’ottica di vagliare nuove opportunità di sviluppo e opportunità lavorative nell’ambito di prodotti agroalimentari tradizionali e per i giovani che si affacciano oggi nel mondo del lavoro, venerdì 8 settembre si è tenuto il primo appuntamento con i nostri Job Days, eventi di promozione occupazionale e di informazione sui nuovi percorsi professionalizzanti promossi in Puglia.

Per questo primo appuntamento, il progetto #Arteambrò.lab realizzato a cura di APS FORMARE di Putignano (Ba) nell’ambito dell’Avviso Pubblico Punti Cardinali, organizza il JOB DAY “AGRICULTUR@ DI IDEE. NEL SEGNO DELLE ECCELLENZE: LE TIPICITA’ ENOGASTRONOMICHE LOCALI NELL’ERA DIGITALE” con l’obiettivo di aprire nuove riflessioni sulle prospettive lavorative che si delineano in ambito agroalimentare nell’era digitale.

L’evento si è svolto venerdì 8 settembre 2023 dalle ore 18.00 alle ore 24.00 presso la Terrazza della Biblioteca Comunale, Via Vittorio Emanuele II – Zollino (Le).

L’iniziativa è stata rivolta ai cittadini di Zollino e a tutti coloro che hanno avuto il piacere di prendere parte all’evento, operanti nel campo agroalimentare o semplicemente interessati a conoscere ed esplorare gli argomenti.

Per l’occasione si sono incontrati esperti che operano in diversi settori che si sono messi a confronto su temi di estrema rilevanza per offrire una panoramica sulle varie opportunità che questo mondo può offrire con un’attenzione particolare all’era digitale.

Rimasti, inoltre, a disposizione per eventuali domande e curiosità rispetto al tema trattato.

Presenziarono:

– Edoardo CALO’, Sindaco del Comune di Zollino;
– Elena INTINI, Legale Rappresentante di APS FORMARE;
– Sandro MONTINARO, Digital Marketer APS FORMARE;
– Anna Manuela VINCENTI, Giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia e Presidente del Soroptmist -International Maglie Sud Salento;
– Giulia GIGANTE, Direttore APS FORMARE;
– Rita ACCOGLI, Orto botanico dell’Università del Salento;
– Alessandro STOMEO, Fondatore di SALENTOEAT® e Vicepresidente Confindustria Giovani Lecce;
– Valerio CASTELLANO, commercialista;
– Mariachiara MINOIA, Consulente Marketing e Comunicazione Enogastronomica.

Galleria:

IMG_9592
IMG_9600
IMG_9598
IMG_9610
IMG_9605
IMG_9613
IMG_9615
IMG_9619
IMG_9621
IMG_9586
IMG_9581
IMG_9589
IMG_9591
IMG_9587

previous arrow
next arrow

Il 12-09-2023 si è svolto dalle ore 16:00 alle ore 22:00 il JOB DAY sul Marketing territoriale e narrazione delle imprese del territorio

Chiostro dell’ex Convento dei Domenicani, Sternatia (Le)

Saluti Istituzionali:

– Massimo MANERA, Sindaco del Comune di Sternatia
– Fabio POLLICE, Rettore Università del Salento;
– Anna Vincenza TARANTINO, Consigliere del comune di Sternatia – Elena INTINI, Legale Rappresentante di APS FORMARE;
– Marco SPONZIELLO, Presidente Associazione NextEu, Commercialista, Docente di Geografiaeconomica presso Università del Salento.

Intervenuti:

– Antonio LEZZI, CEO di Lezzi Salvatore & c. S.r.l. Ecosolution
“Territorio ed energie rinnovabili”;

– Luigi POTENZA, Ecologo – Museo di Storia Naturale del Salento Calimera (Le)
“Conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale: il ruolo del Museo”;

– Patrizia MIGGIANO, PhD Università del Salento
“Produzioni locali e identità: un’impresa narrativa”;

– Sara NOCCO, PhD Università del Salento
“La narrazione che ci definisce: comunicazione e marketing territoriale”;

– Giovanna QUARTA, Docente e Redattrice del Corriere di Puglia e Lucania
“Il racconto di storie e sfide vincenti dal territorio”.

Saluti finali:

– Marco SPONZIELLO, Presidente Associazione NextEu.

Rassegna stampa:

Clicca quì per leggere l’articolo: Job Day “Marketing territoriale e narrazione delle imprese” sul CorrierePL.it.

Clicca quì per leggere l’articolo: Made in S@lento e Marketing Territoriale delle imprese su Next EU Magazine.

Galleria:

WhatsAppImage2023-10-12at1904512
WhatsAppImage2023-10-12at1904513
WhatsAppImage2023-10-12at1904514
WhatsAppImage2023-10-12at190451
WhatsAppImage2023-10-12at1904515
WhatsAppImage2023-10-12at1904511
WhatsAppImage2023-10-12at1904513
WhatsAppImage2023-10-12at1904511
WhatsAppImage2023-10-12at1904512
WhatsAppImage2023-10-12at1904515
WhatsAppImage2023-10-12at1904514
WhatsAppImage2023-10-12at190451

previous arrow
next arrow

16:00-22:00

Lunedì 18 settembre si è tenuto il Job Day “La Festa patronale. Patrimonio culturale immateriale, volano per lo sviluppo del territorio” presso il Sagrato della Chiesa Parrocchiale di San Giorgio Martire, Serrano frazione di Carpignano Sal.no.

L’iniziativa rientra nelle attività della rete Punti Cardinali, progetto sperimentale dell’Agenda per il Lavoro della Regione Puglia nato per diffondere la cultura dell’orientamento, promuovere la sostenibilità dell’occupazione e migliorare la qualità dei servizi per il lavoro per lavoratori e studenti di ogni ordine e grado.

Durante questo appuntamento è stata analizzata l’importanza che ha il patrimonio immateriale e le molteplici opportunità lavorative che ne scaturiscono. Analizzate con alcuni esperti le idee professionali che hanno sviluppato e su cui hanno costruito un solido sistema lavorativo.

Rassegna stampa:

Clicca quì per leggere l’articolo: JOB DAY APS FORMARE – La Festa Patronale. Patrimonio culturale immateriale, volano per lo sviluppo del territorio sul CorrierePL.it.

Galleria:

IMG_9752
IMG_9750
IMG_9753
IMG_9756
IMG_9755
IMG_9759

previous arrow
next arrow

Sabato 23 settembre 2023, dalle ore 08.30 alle 14.30, si terrà il JOB DAY organizzato da APS FORMARE e dal Comune di Sogliano Cavour dal titolo “CULTURA E TURISMO: UNA STRATEGIA PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO”, presso il Laboratorio Urbano “Giovani e …” Sogliano Cavour – Locomotive Lab in Via G. D’Annunzio, 67.

L’iniziativa rientra nelle attività della rete Punti Cardinali, progetto sperimentale dell’Agenda per il Lavoro della Regione Puglia nato per diffondere la cultura dell’orientamento, promuovere la sostenibilità dell’occupazione e migliorare la qualità dei servizi per il lavoro per lavoratori e studenti di ogni ordine e grado.

Durante il Job Day, sarà presente l’ITST – Istituto Tecnologico Superiore per l’Industria dell’Ospitalità e del Turismo allargato della Puglia per sessioni di orientamento individuale nel settore del turismo.

Interventi:

– MARCO SPONZIELLO: Commercialista e Docente di Geografia Economica Unisalento
– Giuseppe VERGARI, Segretario Regionale Associazione Direttori d’Albergo Puglia (ADA)
– Francesco MAURO, Direttore Hotel Hermitage, CEO IGAM Srl
– Giovanni SERAFINO, Presidente sezione Turismo Confindustria Lecce
– Giovanni PIZZOLANTE, Amministratore di SINEXT Evolution Lecce, General Manager Le Dune Suite Hotel

Galleria:

IMG_9792
IMG_9794
IMG_9797
IMG_9793
IMG_9791
IMG_9801
IMG_9789
IMG_9784
IMG_9827
IMG_9804
IMG_9802
IMG_9837

previous arrow
next arrow

Si è svolto il giorno 17 agosto dalle ore 16.00 a Sternatia il Job day organizzato nell’ambito del progetto #Filìa.Lab a valere sull’Avviso Pubblico Punti Cardinali: Chiostro ex Convento dei Domenicani (sede del Comune di Sternatia), Via B. Ancora 42.

Nell’ottica di valorizzare una delle risorse d’eccellenza del territorio salentino e vagliare nuove possibilità di sviluppo e nuove opportunità lavorative nel campo dell’olivicoltura per i giovani che si affacciano oggi al mondo del lavoro, il progetto #Filìa.Lab, realizzato a cura di APS FORMARE di Putignano (Ba) nell’ambito dell’Avviso Pubblico Punti Cardinali, organizza il JOB DAY ‘L’OLIO DEL SALENTO. ECCELLENZA TRA STORIA E TRADIZIONE, INNOVAZIONE E FUTURO DEL TERRITORIO’.

L’iniziativa è rivolta ai cittadini sternatesi e a tutti coloro che avranno piacere a prendere parte all’evento, operanti nel settore agroalimentare o semplicemente incuriositi da questo importante settore di crescita del territorio.

Rassegna stampa:

Clicca quì per leggere l’articolo: Salento: a Sternatia un Job Day su l’”Olio del Salento” sul CorriereSalentino.it

Clicca quì per leggere l’articolo: Salento: a Sternatia un Job Day su l’”Olio del Salento”su NEXT EU MAGAZINE.

Clicca quì per leggere l’articolo: Job Day a Sternatia: l’Olio del Salento tra tradizione e innovazione sul CorrierePL.it.

Galleria:

368820203_148112555000310_6901508770017628142_n1
IMG-92151
IMG-9255_new
367718795_148112605000305_6141648660382470939_n1
IMG-9220_new
IMG-92231
IMG-92191
IMG-92321

previous arrow
next arrow

Venerdì 18.08.2023 si è svolto nel Cortile della Scuola dell’infanzia di Serrano il Job Day: “La narrazione come strumento di marketing per le imprese e la comunità” organizzato da APS Formare nell’ambito del Progetto Lab.Or – Punti Cardinali.

L’imprenditorialità salentina e i modelli vincenti al servizio del lavoro giovanile e del “bene comune” raccontata dai protagonisti del territorio.

Rassegna stampa:

Clicca qui per leggere l’articolo: Job day “dalla narrazione al marketing territoriale delle imprese” , sul Corriere Salentino.it

Clicca qui per leggere l’articolo: “Puglia, Job Day: narrazione e marketing per le imprese e il territorio” , su Next Eu Magazine.

Galleria:

368354702_10226618815834937_8598122994860042552_n
368379035_10226618815554930_5473301571581686906_n
369445296_10226618372863863_3600069070609812256_n
369464582_10226618373063868_8300059193659848119_c
369466878_10226618377783986_3693346179171858998_n
369419812_10226618377623982_3862361679574739155_p
369467689_10226618377143970_4961415195104585879_p

previous arrow
next arrow

Riparte GARANZIA GIOVANI e per l’occasione APS FORMARE presenta le Job FARM, percorsi di eccellenza progettati per formare esperti nei settori in cui è più semplice attivare un tirocinio e trovare occupazione. Si tratta di veri e propri percorsi di formazione e tirocinio, completamente gratuiti e riservati ai giovani tra i 15 e i 29 anni, che non studiano e non lavorano.

Iscrivendoti alle nostre Job FARM riceverai un Bonus frequenza fino a 800 Euro per la frequenza ai percorsi formativi.

Clicca e iscriviti

FORMARE.Job FARM è attivo in tutte le nostre sedi di Putignano (Ba), Gioia del Colle (Ba), Foggia e Galatina (Le).

Contattaci subito! Lo staff di APS FORMARE ti supporterà durante la procedura di registrazione a Garanzia Giovani e programmerà l’erogazione della Misura 1-B (Profilazione e Patto di Servizio) propedeutica per l’accesso alle misure.

Per informazioni tecniche e assistenza scrivi a formarefor@gmail.com, telefona al T 080 4057953 | C 351 1669120 | C 351 7780698, contattaci con un messaggio whatsApp, oppure vieni a trovarci presso le nostre sedi di Putignano (BA), Galatina (LE), Foggia.

Sono aperte le selezioni per orientatori, personale docente e tutor per attività formative.

Se sei alla ricerca di un’opportunità per lavorare in un ambiente stimolante e su progetti interessanti, invia la tua candidatura spontanea.

Per candidarsi si prega di seguire le istruzioni riportate nell’apposita sezione e di procedere con l’autocandidatura compilando il modulo Google relativo alla figura professionale alla quale ci si candida.

Leggi le istruzioni e compila il modulo

flavo

 
 

Oggi APS FORMARE è stato presente all’incontro dal titolo “Putignano Orientation Day – scegli il tuo futuro”, programmato nell’ambito del Career Week – Salone del lavoro presso il Chiostro Comunale di Putignano.
All’appuntamento erano presenti università ed enti di formazione locali che hanno illustrato le opportunità in materia di lavoro e formazione al fine di instaurare relazioni e interazioni tra i diversi attori coinvolti: diplomandi, laureandi, inoccupati e occupati in cerca di lavoro e di formazione, imprenditori, professionisti e così via.
L’incontro ha rappresentato un momento di condivisione, dibattito e apprendimento per favorire lo sviluppo e la crescita del capitale umano, culturale e sociale del nostro territorio.
Clicca qui!

“FORMARE DAY FOR SCHOOL: Le belle idee fanno germogliare buone azioni” è l’approfondimento sull’iniziativa organizzata da APS FORMARE il 22 aprile 2022, in occasione della Giornata Mondiale della Terra, pubblicato su «Menabò» il Giornalino dell’Istituto Comprensivo Gallo Positano di Noci (Ba), (Anno Scolastico 2021/2022, n. 3, p. 14). L’iniziativa, realizzata nell’ambito degli interventi no profit a supporto di particolari situazioni di disagio socio-economiche presenti sul territorio, ha previsto la raccolta solidale del materiale didattico da donare alle scuole partner del progetto.

Clicca qui per leggere l’articolo: FORMARE DAY FOR SCHOOL: Le belle idee fanno germogliare buone azioni, in «Menabò», Istituto Comprensivo Gallo Positano, Noci (Ba), Anno Scolastico 2021/2022, n.3, p. 14.

APS FORMARE il 29 giugno, dalle 10.00 alle 13.00, è presente all’incontro dal titolo “Putignano Orientation Day – scegli il tuo futuro”, programmato nell’ambito del Career Week – Salone del lavoro presso il Chiostro Comunale di Putignano.

L’evento, organizzato dai volontari e dalle volontarie del Servizio Civile Universale – Pianeta Giovani 2019 – impegnati presso il Comune di Putignano e promosso dagli assessorati di riferimento, ha l’obiettivo di favorire l’incontro tra domanda e offerta nel mondo del lavoro e la diffusione delle opportunità sul territorio per i giovani.

In questo numero:

GARANZIA GIOVANI: Formazione e Lavoro il tuo successo!

L’INTERVISTA: La nostra idea per formare i grafici del futuro

FORMARE DAY FOR SCHOOL: La consegna degli Attestati di Merito agli Istituti scolastici

Buona lettura! Clicca qui!

Siamo orgogliosi di comunicarvi che è online il primo numero del magazine “InFORMARE”, edizione 05/2022, dedicato alla straordinaria esperienza del FORMARE DAY FOR SCHOOL.
Buona lettura! Clicca qui!

A tutti coloro che hanno contribuito per il FORMARE DAY FOR SCHOOL
“Il mio primo….. FORMARE DAY FOR SCHOOL!!! “
“…Ho visto la nuova e immediata apertura di ben 30 punti di raccolta FORMARE POINT…”
“…Ho visto la pronta adesione di Istituzioni pubbliche e private che senza esitare un istante hanno deciso di sostenere la mia idea mettendo a disposizione strutture e personale…”
“…Ho visto tante persone aderire come VOLONTARI e scendere in campo per tutta la giornata a informare, promuovere, raccogliere e sistemare il materiale mettendo da parte impegni lavorativi, familiari e personali di qualsiasi tipo …instancabilmente….”
“…Ho visto numerosissima…..ma numerosissima gente…. donare materiale didattico nuovo e grembiulini perfettamente stirati o addirittura con l’etichetta ancora vicino….materiale portato e riposto con tanta pulizia e cura come fossero per i propri figli…”
“…Ho visto un gentilissimo compaesano donare il proprio TABLET…”
“Ringrazio tutti per avermi aiutata a realizzare questa idea ….ma naturalmente questo è solo il primo step…..la parte più strabiliante deve ancora avvenire….ovvero….. il momento in cui porgerò nelle mani dei più bisognosi i vostri gentili DONI!!!”
“Vi informerò e aggiornerò costantemente, monitorando personalmente tutte le fasi successive.”
“Questa è stata una mia idea ma, avendovi conosciuti in campo….ne sono sicura….. ADESSO TOCCA A VOI !!! Attendo le vostre proposte!!!”
“Venite a trovarmi in sede….confrontiamoci quando volete…PORTATEMI LE VOSTRE IDEE e sarò pronta …questa volta …..A SOSTENERE IO le VOSTRE!!!!”

Vi abbraccio tutti!!!..pazzamente!!!!……
Siete stati STRAORDINARI!!

Il Legale Rappresentante
Elena Intini

A seguito delle numerose lamentele per gli annosi ritardi nel riconoscimento delle indennità di frequenza, pur comprendendo l’irritazione di molti per quanto accade, FORMARE è in dovere di sottolineare che nel modulo di iscrizione ai corsi è chiaramente specificato che tali indennità verranno retribuite solo ad erogazione dei relativi fondi da parte della regione Puglia. A tutt’oggi purtroppo la stragrande maggioranza di tali fondi non sono ancora stati liquidati al nostro ente. Alla luce di ciò non è pertanto pensabile che FORMARE, non essendo ancora stata pagata per l’eccellente lavoro finora svolto con i propri corsi, debba addirittura anticipare di tasca propria le indennità di frequenza a coloro che invece di tale lavoro sono stati i beneficiari. Invitando i soliti calunniosi a verificare quanto appena specificato presso la ragioneria della regione Puglia, ci teniamo a sottolineare che la calunnia a mezzo informatico è un reato penalmente perseguibile. Sicuri di aver spiegato che quanto accade non sia imputabile in alcun modo a FORMARE, ci auguriamo che nessuno voglia più calunniare il nostro ente, il quale d’ora innanzi replicherà esclusivamente per vie legali.

Ciò premesso ci preme specificare che non appena entreremo in possesso dei fondi che la Regione Puglia ci deve, sarà nostra immediata premura liquidare le indennità di frequenza pattuite agli aventi diritto.

Il Legale Rappresentante
Elena Intini

Open chat
Ciao 👋
Come posso aiutarti?